Come ottenere la Certificazione ISO 50001

ISO 50001 – Sistemi di Gestione dell’Energia: cos’è, vantaggi e come si ottiene

OTTENERE LA CERTIFICAZIONE ISO 50001 PER OTTIMIZZARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE E PER RISPETTARE I CRITERI AMBIENTALI MINIMI NELLE GARE DI APPALTO

COS’E’ LA CERTIFICAZIONE ISO 50001

La norma UNI CEI EN ISO 50001 è la versione italiana della norma ISO 50001 e specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione dell’Energia.

La certificazione ISO 50001, come tutte le altre norme ISO, si basa su una norma ad adesione volontaria e si applica ad ogni organizzazione, pubblica o privata, di qualsiasi dimensione, settore produttivo e indipendentemente dal tipo e quantità di energia consumata.

Tale norma ISO 50001 permette la realizzazione di un Sistema di Gestione dell’Energia focalizzando l’attenzione sulle prestazioni e il rendimento energetico e definisce i requisiti per definire le strategie di miglioramento della performance energetica.

La norma ISO 50001 può essere applicata indipendentemente o essere integrata con altri standard di Sistema, quali la Qualità ISO 9001, l’Ambiente ISO 14001, la Salute e Sicurezza ISO 45001 grazie all’approccio condiviso High Level Structure.

CERTIFICAZIONE PER GLI APPALTI PUBBLICI

La certificazione ISO 50001 è divenuta ormai criterio premiante nei nuovi CAM ovvero Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di lavori e servizi negli appalti pubblici.

Tale certificazione è richiamata inoltre all’articolo 93 del Codice degli Appalti permettendo all’operatore in possesso della certificazione ISO 50001 di ottenere una riduzione della garanzia fideiussoria pari al 30%.

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE ISO 50001

La certificazione ISO 50001 aiuta le organizzazioni a valutare e dare priorità all’implementazione di nuove tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e a migliorare l’efficienza energetica mediante un uso razionale dell’energia.

I vantaggi tangibili derivanti dall’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia sono:

  • Conoscere e monitorare i consumi energetici;
  • Promuovere le migliori pratiche e comportamenti virtuosi per la gestione dell’energia;
  • Fornire un quadro per promuovere l’efficienza energetica in tutta la catena di approvvigionamento;
  • Facilitare i miglioramenti della gestione dell’energia per i progetti di riduzione delle emissioni di gas serra;
  • Creare trasparenza e sviluppare una reputazione ambientale credibile.

Con conseguente miglioramento delle prestazioni energetiche, aumento dell’efficienza energetica e riduzione dei costi

COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE ISO 50001

Il nostro Studio è in grado di supportare le organizzazioni ad ottenere la certificazione ISO 50001 seguendo i seguenti passi:

  • Individuare un “Gruppo di Gestione dell’Energia” che si occupi dell’implementazione del Sistema di Gestione;
  • Definire la Politica energetica;
  • Individuare i requisiti normativi applicabili;
  • Sviluppare le procedure operative;
  • Condurre l’analisi energetica – energy review;
  • Stabilire obiettivi e traguardi energetici.

Sono infine in comune con le altre norme i paragrafi riguardanti gli audit interni e il riesame della direzione.

Altre News